LE DATE DELLA CONCESSIONE                                            

   
23/01/1964
  • Permesso di ricerca di marna per la produzione di cemento denominata "Monte Noroni".
  • 21/05/1964
  • Apertura della cava denominata "Noroni Masua".
  • 20/01/1965
  • Apertura della cava denominata "Valle".
  • 16/10/1971
  • Istanza della Cementi Verona S.p.A. per la trasformazione del permesso in concessione di cava per marna da cemento.
  • 31/12/1971
  • Lettera di protesta di cittadini contro la richiesta di apertura della cava.
  • 20/06/1972
  • La richiesta di concessione viene notificata dal corpo delle miniere di Padova a: Camera di commercio ed industria, Amministrazione Provinciale di Verona, Comune di Fumane, Comune di Marano.
  • 20/06/1972
  • Pubblicazione all’albo Pretorio del comune di Marano della domanda di concessione mineraria della Cementi Verona S.p.A.
  • 27/06/1972
  • Opposizione del comune di Fumane al rilascio della concessione.
  • 30/06/1972
  • Il giornale L’Arena scrive: "Un comunicato di "Italia Nostra" per le nuove cave in Valpolicella".
  • 30/06/1972
  • Il giornale L’Arena scrive: "I molteplici valori della zona minacciata dal progetto di cave" (Giuseppe Silvestri).
  • 04/07/1972
  • Telegramma della Soprintendenza al comune di Marano che anticipa il parere negativo alla concessione.
  • 05/07/1972
  • Consiglio comunale di Marano esprime parere contrario alla concessione.
  • 05/07/1972
  • Lettera di opposizione al rilascio della concessione sottoscritta da moltissimi cittadini di Marano e Fumane.
  • 05/07/1972
  • Il giornale L’Avvenire scrive: "A Valpolicella Allarme per le cave" (Mario Maimeri).
  • 06/07/1972
  • Lettera del sindaco di Marano ai cittadini, invitando alla mobilitazione.
  • 07/07/1972
  • La giunta regionale Veneta dichiara la propria incompetenza in merito alla concessione mineraria.
  • 08/07/1972
  • Il giornale L’Arena scrive: "Unanime voto negativo del Consiglio ad una richiesta di aprire nuove cave".
  • 10/07/1972
  • Opposizione della Federazione Coltivatori diretti di Verona alla concessione.
  • 11/07/1972
  • Soprintendenza monumenti scrive a Prefettura evidenziando il vincolo posto dalla legge 29 luglio 1939 n. 1497.
  • 20/07/1972
  • Soprintendenza monumenti scrive al Comune di Marano evidenziando il vincolo posto dalla legge 29 luglio 1939 n. 1497.
  • 20/07/1972
  • Il comune di Marano comunica al Distretto Minerario di Padova la propria opposizione al rilascio della concessione.
  • 12/07/1972
  • Solidarietā espressa dall’Unione Nazionale Comuni ed Enti Montani al comune di Marano.
  • 05/08/1972
  • Ministero dell’Agricoltura e Foreste assicura al sindaco di Marano il proprio interessamento.
  • 10/08/1972
  • Ministero dell’agricoltura e foreste – domanda di autorizzazione forestale.
  • 28/07/1972
  • Lettera aperta del consiglio comunale di Fumane in contrasto con la richiesta di concessione mineraria.
  • 10/11/1972
  • Opposizione alla concessione di un privato cittadino.
  • 14/09/1972
  • Interrogazione parlamentare dell’on. Enzo Erminero
  • 17/03/1973
  • Parere favorevole Ispettorato Ministero Agricoltura e Foreste.
  • 30/10/1973
  • Il Comune di Fumane č d’accordo per le rettifiche fatte alla richiesta di concessione.
  • 22/12/1973
  • Verbale di delimitazione della concessione.
  • 02/02/1974
  • Opposizione alla concessione dei Coltivatori Diretti sezione di Fumane.
  • 13/02/1974
  • Lettera di protesta del "Comitato per la difesa ecologica di Fumane".
  • 13/02/1974
  • Intervento a difesa del territorio da parte di:
    • Comitato per la difesa ecologica di Fumane
    • Coltivatori Diretti
    • Alleanza Contadina
    • Consorzio tutela vini della Valpolicella
    • Consorzio provinciale ortofrutticoltura
    • Societā naturalisti di Verona
    • Italia Nostra sezione di Verona
    • WWF sezione Veneto
    • Club alpino Italiano Verona
    14/02/1974
  • Opposizione alla concessione dell’Unione Agricoltori di Verona.
  • 21/04/1975
  • Benestare della Soprintendenza ai Monumenti di Verona.
  • 29/04/1975
  • Concessione del corpo delle miniere di Padova.
  • 07/07/1976
  • Richiesta del Cementificio a scavare ad una distanza inferiore ai 20 metri dalla strada provinciale.
  • 03/08/1995
  • Lettera di protesta dei cittadini per i danni arrecati dalla miniera.
  • 07/06/1996
  • Lettera di protesta per la polverositā dovuta al passaggio dei camion.
  • 02/02/1996
  • L’Industri Cementi G. Rossi S.p.A. contesta la variante del PRG del comune di Marano.
  • 09/02/1996
  • Il Corpo delle miniere di Padova rigetta la variante al PRG del comune di Marano come "Interferenza con il patrimonio minerario statale".
  • 13/02/1996
  • Lettera del sindaco di Marano a sostegno delle modifiche alla concessione proposte con il PRG.
  • 02/04/1996
  • La Cementi Rossi S.p.A. s’impegna a limitare la polverositā sulla tratta Purano Cornal-
  • 02/04/1996
  • La Cementi Rossi S.p.A. comunica al comune di Marano che si trova d’accordo nel sottrarre alla coltivazione mineraria le frazioni abitate (Gazzo, Purano, Cornal, S. Rocco, Carazzole, Pontarola, Longuri, Le Tezze ecc.)
  • 17/12/1996
  • La Cementi Rossi S.p.A. risponde al Comune di Marano ribadendo che la propria attivitā estrattiva non č soggetta alla legge regionale relativa al pagamento di tariffe.
  • 13/03/1998
  • Il giornale Arena scrive: "Colline sparite nel nulla"
  • 06/04/1998
  • L’Altro Giornale scrive:

    "Un difensore per l’ambiente" (comitato Ambiente 2000)

  • 16/10/1998
  • La Cementi Rossi S.p.A. chiede "rinnovo con riduzione di superficie" della concessione che andrā a scadere nel 2000.
  • 29/10/1998
  • Corpo delle miniere di Padova, richiesta di esporre all’albo Pretorio del comune di Marano la domanda di rinnovo della concessione.
  • 16/11/1998
  • Il sindaco del comune di Fumane invita il sindaco di Marano a convocare un consiglio comunale congiunto ed un’assemblea pubblica.
  • 23/11/1998
  • Vengono presentate varie osservazioni circa la richiesta del cementificio da parte del gruppo consigliare "Marano Insieme", associazioni e privati cittadini.
  • 30/11/1998
  • Su richiesta del gruppo consigliare "Marano Insieme" viene convocato il consiglio comunale di Marano che fa proprie le osservazioni presentate.
  • 16/12/1998
  • Convocata la conferenza dei servizi presso la prefettura di Verona.
  • 14/01/1999
  • Sopraluogo della conferenza dei servizi presso la miniera.
  • 13/09/1999
  • Assemblea pubblica a Marano organizzata da Valpolicella 2000.
  • 13/09/1999
  • La Cementi Rossi S.p.A. integra la documentazione richiesta dalla conferenza dei servizi.
  • 17/09/1999
  • Intervento del WWF sezione di Verona – Gruppo della Valpolicella.
  • 18/09/1999
  • L’Arena scrive: "Chiesto un rinvio della conferenza dei servizi"
  • 21/09/1999
  • L’Arena scrive: "Assemblea sul cementificio – scempio in Valpolicella"
  • 21/09/1999
  • Convocata la seconda conferenza dei servizi presso la prefettura di Verona.
  • 22/09/1999
  • L’Arena scrive: "Si agli scavi ma per 30 anni l’oasi č salva" (Marezzane)
  • 24/09/1999
  • L’Arena scrive: "Cementificio, protesta il WWF"
  • 02/10/1999
  • L’Arena scrive: "Cementificio e tutela geologica" (Frana di Purano)
  • 04/10/1999
  • La Giunta integrata della Comunitā Montana della Lessinia č favorevole alla concessione mineraria con lo stralcio della zona di Marezzane facente parte del parco regionale della Lessinia.
  • 07/10/1999
  • La Regione Veneto, visti i vari articoli apparsi sulla stampa, comunica alla Cementi Rossi S.p.A. la necessitā di richiedere l’autorizzazione per il vincolo idrogeologico.
  • 08/11/1999
  • Domanda di proseguimento dell’attivitā estrattiva rivolta alla Regione Veneto da esporre all’albo Pretorio del comune di Marano.
  • 24/11/1999
  • Osservazioni relative alla richiesta di proseguimento dell’attivitā estrattiva fatte da gruppo consigliare L’Alternativa per Marano" Comitato Valpolicella 2000 e WWF sezione di Verona gruppo Valpolicella.
  • 13/12/1999
  • Interrogazione parlamentare dell’on. Cento.
  • 15/12/1999
  • Sottoscrizione di una convenzione tra la Cementi Rossi S.p.A. ed i comuni di Marano e Fumane.
  • 15/12/1999
  • L’Arena scrive: "La regione blocchi il cementificio"
  • 21/12/1999
  • Diffida del WWF Veneto rivolta al Distretto minerario di Padova, al rilascio della concessione.
  • 22/12/1999
  • Distretto Minerario di Padova sottoscrive la concessione per altri 25 anni.
  • 16/02/2000
  • Assemblea pubblica a Purano di Marano organizzata da Valpolicella 2000.
  • 18/02/2000
  • Gazzetta Ufficiale – avviso di rinnovo della concessione mineraria.
  • 10/04/2000
    • Ricorso con istanza di sospensione promosso da WWF Italia e Comunitā Montana della L:essinia.
    19/04/2000
    • Il sindaco di Marano si affianca al cementificio per resistere contro WWF Italia e Comunitā Montana della Lessinia (delibera nr. 36 del 19/04/2000).
    23/06/2000
    • Deliberazione della Giunta Regionale all'esercizio nel primo lotto.
    24/08/2000
    • Il comitato Valpolicella 2000 si costituisce in Associazione.