Il 7 febbraio 2014, presso la Sala Silvestri a Valgatara di Marano di Valpolicella, si è svolta l’Assemblea generale straordinaria dei soci della “Pro Loco Marano di Valpolicella”, regolarmente convocata e con la presenza del numero legale dei
Soci, per deliberare l’approvazione del nuovo statuto della Pro Loco.
VERBALE n. 2
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
L’anno duemilaquattordici , addì 7 febbraio, in Marano di Valpolicella presso la Sala Silvestri in Frazione
Valgatara, alle ore 22, in seconda convocazione, si è svolta l’Assemblea generale straordinaria dei soci
della “Pro Loco Marano di Valpolicella”, regolarmente convocata e con la presenza del numero legale dei
Soci, per deliberare sul seguente ordine del giorno “Lettura ed approvazione del nuovo statuto”
Si premette:
La Proloco di Marano di Valpolicella è stata costituita in data 21 febbraio 2001 con atto del Notaio
Vincenzo Scaduto Rep. N. 12821, registrato a Verona in data 27 febbraio 2001 al n. 909. Da tale data è in
vigore l’attuale Statuto.
La sua modifica è ora necessaria a seguito del cambiamento del quadro legislativo in cui operano le pro
loco, in particolare per quanto riguardano i rapporti con le pubbliche amministrazioni.
Alle pro loco è data oggi la possibilità di accedere ai contributi del Fondo Sociale Europeo e al credito
agevolato, possono stipulare convenzioni con gli enti pubblici, beneficiare del contributo del 5 per mille
nelle dichiarazioni dei redditi, ricevere donazioni senza il bisogno della personalità giuridica, permettere ai
propri benefattori di dedurre fiscalmente eventuali contributi concessi ecc.…..
Tutto questo ad una condizione: che la Pro Loco sia iscritta al registro nazionale o regionale delle
associazioni di promozione sociale. Requisito fondamentale per chiedere l’iscrizione è l’adeguamento dello
Statuto secondo quanto previsto dalla legge 383 del 2000. Questa legge, che disciplina la materia
dell’associazionismo, impone una serie di previsioni, in particolare nel caso di scioglimento
dell’associazione e in materia di composizione del consiglio di amministrazione. Nel primo caso impone
che tutte le somme o beni restanti debbano essere destinati solo ed unicamente a fini di utilità sociale, non
sono ammesse altre destinazioni; nell’attuale Statuto invece è presente un generico obbligo di
destinazione ad opere di valorizzazione turistica. Inoltre lo scioglimento deve essere deciso dall’Assemblea
Straordinaria con la presenza di almeno i 3/4 dei soci, non come indicato nello Statuto attuale che prevede
la scelta, in seconda convocazione, con qualsiasi numero di presenti. E’ poi necessario che i consiglieri
con diritto di voto siano solo quelli eletti dall’Assemblea dei soci, mentre i consiglieri nominati
dall’Amministrazione Comunale, che saranno uno per la maggioranza e uno per la minoranza, possono
avere voto solo consultivo.
Nel complesso poi lo Statuto attuale presenta alcune lacune da colmare (ad esempio l’attuale disciplina
delle modifiche statutarie è in contrasto con quanto richiesto per l’iscrizione regionale).
L’Unpli Veneto ci ha inviato un modello di Statuto tipo, il cui contenuto è stato discusso dal C.d.A e viene
ora sottoposto all’approvazione assembleare.
Qui di seguito si riporta il nuovo Statuto che, così come letto, è stato approvato all’unanimità.
Statuto dell’Associazione Pro Loco di Marano di Valpolicella
copia statuto in pdf
Commenti recenti