logopl_cultura_2016
 

Filosofia in malga

DSC_0754L’idea di portare la filosofia per le strade non è nuova, ma le tre serate di “Filosofia in malga” proposte dalla Pro Loco di Marano nei giorni di giovedì 5, 12 e 19 giugno (inizio alle ore 20 precise), intendono non solo proporre un breve approfondimento di alcuni temi del pensiero filosofico, ma offrire l’opportunità di parlarne insieme, quasi convivialmente, con il gusto di mettere in tavola in modo semplice anche le proprie convinzioni.
Convivialità che si concretizza, nella seconda parte di ogni serata, nell’assaggio di pietanze in qualche modo ispirate dall’argomento trattato o dal clima della serata.
Le conversazioni di quest’anno, ideate e guidate dalla professoressa Agata La Terza, sono dedicate a Galileo Galilei, scienziato e intellettuale fra i più significativi della storia dell’uomo, nato a Pisa proprio 450 anni fa.
Il titolo dell’intero ciclo, è “Galileo e noi: la scienza moderna, la libertà della ricerca, la responsabilità dello scienziato. Galilei, la sua ricerca, i suoi strumenti, i suoi conflitti, la sua importanza per la scienza e per la storia della modernità.”
Le tre serate sono così articolate:

  • 1 (giovedì 5 giugno) – “Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni”. Il metodo galileiano.
  • 2 (giovedì 12 giugno) – “Felice il popolo che non ha bisogno di eroi”. La libertà della ricerca e il
  • rapporto con il potere.
  • 3 (giovedì 19 giugno) – “…e chi vuol por termine a gli umani ingegni?” ruolo e responsabilità dello
  • scienziato.

Gli incontri si svolgono nella malga di San Rocco di Marano Valpolicella (edificio col tetto in pietra posto sulla strada provinciale a 50 metri dalla piazza in direzione di Sant’Anna d’Alfaedo).
Fra le ore 21,30 e le 22 le conversazioni saranno accompagnate, o meglio, illustrate da idonee pietanze predisposte a cura dell’organizzazione, ma sono graditi godibili contributi da parte di ogni partecipante.
È necessaria la prenotazione via mail all’indirizzo  silvia.ferrari646@alice.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.