logopl_cultura_2016
 

Poesia in Corte 2016

07GIOVEDÌ 4, 11, 18 AGOSTO – ORE 20.45

POESIA in CORTE

POESIA in CORTE è una proposta estiva della Pro Loco di Marano Valpolicella, che intende far conoscere alcune delle molte corti presenti nelle contrade della valle e nello stesso tempo offrire una breve rassegna di poesia senza troppa accademia, utile per una serata fuori casa, fra amici: una specie di filò all’aperto, che racconta, con i toni della poesia, i sentimenti, le passioni, i punti di vista e le speranze di sempre, dentro e intorno a noi.

Clip

 

GIOVEDÌ 4 AGOSTO   ORE 20.45

VILLA NUVOLONI LA TOR – VALGATARA

 

PASSEGGIATA IN COMPAGNIA DI

EUGENIO MONTALE

 

Introduce Giovanni Viviani.

Letture a cura di Luisa Filippini.

Commento e controcanto musicale di Marco Tonini al pianoforte elettrico.

 

Incontro dedicato al più grande poeta italiano del secolo scorso, Eugenio Montale, troppo grande, troppo sfaccettato per costringerlo in una o più serate. Per questo si è scelto di fare con lui una passeggiata nei grandi temi dell’anima, della vita. Ognuno poi in casa propria, in biblioteca, potrà proseguire il percorso o approfondire le suggestioni, le domande aperte.

 

Parcheggio nella zona sportiva di Valgatara.

 

 

GIOVEDÌ 11 AGOSTO   ORE 20.45

TERRAZZA DI CANTINA ARMANI – MARANO DI V.LLA

 

NON PIANTAR CHE UN ALBERO: LA VITE (Alceo, VI sec. a.C.)

Vino e poesia, ovvero la poesia e l’elogio del vino.

 

A cura di Giovanna Bertani.

Recitano Bob Marchese, Fiorenza Brogi, Paolo Aldrighetti.

Interventi e intermezzi musicali di Dante Borsetto.

 

Vino e poesia, ovvero la poesia e l’elogio del vino. Un percorso in poesia attraverso i secoli, dall’Ellade ai giorni nostri, sulla bellezza e bontà del vino.

 

A Marano capoluogo, subito dopo la chiesa, si devia a destra dalla strada provinciale e si imbocca la strada comunale per Torbe; proseguire per un paio di chilometri.

 

 

GIOVEDÌ 18 AGOSTO   ORE 20.45

PIAZZA DI MONDRAGO

 

POESIA DAI BANCHI DI SCUOLA

 

A cura di Giovanna Bertani.

Letture a cura di Fiorenza Brogi e Giovanna Bertani.

Interventi e intermezzi musicali di Lorella Baldin al violino

e Paola Zannoni al violoncello.

 

Una carrellata sui testi che le nostre indimenticate maestre ci costringevano a imparare a memoria e a recitare davanti alla lavagna: soltanto quando è svanita la paura, diventati adulti, ci siamo resi conto che qualcosa ci era rimasto dentro.

 

Mondrago è la frazione lessinica di Marano che si raggiunge seguendo la strada provinciale 34 fino a S. Cristina e svoltando a sinistra subito dopo la chiesa.

 

 

 

INGRESSO LIBERO Gli spettacoli inizieranno alle ore 20.45.

Al termine delle serate piccolo rinfresco con prodotti locali offerto dalla Pro Loco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.