logopl_cultura_2016
 

Aspettando Anzi Ascoltando l’Alba

DOMENICA 7 AGOSTO – ORE 5.45

MALGA BIANCARI – LOC. GIROTTO – MARANO DI V.LLA

Aspettando anzi ASCOLTANDO l’alba

Clip_2

Il QUARTETTO MAFFEI

con FABIO PUPILLO in concerto all’alba

nei prati intorno a Malga Biancari:

la settima edizione di un evento speciale

in uno scenario verde, appartato e tranquillo,

che ha come sfondi

il Monte Baldo, il Monte Pastello

e le pendici dei Monti Lessini.

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA E SENZA OBBLIGO DI PRENOTAZIONE.

Al termine del concerto, colazione della tradizione, versando un piccolo contributo.

IN CASO DI PIOGGIA IL CONCERTO NON SI TERRÀ.

 

 

Quartetto Maffei

Clip

I quattro archi (Marco Fasoli e Filippo Neri, violini, Giancarlo Bussola, viola e Paola Gentilin, violoncello), hanno vissuto con profonda partecipazione ogni piccola sfumatura, trovando un equilibrio e una continuità espressiva davvero ammirevole, nonché una tavolozza di rara qualità timbrica, a dimostrazione che quando si suona in quattro si diventa come uno strumento solo.
Questa recensione di Gianni Villani coglie in pieno le peculiarità del Quartetto Maffei, nato nel 2000 – nell’attuale formazione dal 2010 – dalla volontà di tre amici veronesi dopo un trascorso di cinque anni insieme con il Quartetto Veretti – formazione con pianoforte. La collaborazione con artisti importanti come B. Canino, il Quartetto di Venezia, A. Nosè, A. Biancotti, I. Roma, Olaf J. Laneri, G. A. Viero, E. Strabbioli ha portato il Quartetto Maffei a una maturità espressiva e una sensibilità interpretativa di altissimo livello e lo pone tra le formazioni cameristiche più interessanti di questi ultimi anni. Il suo repertorio è molto vasto e spazia dal quartetto all’ottetto, prediligendo i classici e i romantici pur avendo avuto l’onore oltre che il piacere di eseguire lavori dedicati a lui da G. Taglietti, A. Di Pofi, V. Donella, C. Galante. I suoi componenti, perfezionatisi con C. Schiller, B. Giuranna, P. Vernikov, M. Flaksman, hanno al loro attivo una intensa attività cameristica.
Fabio Pupillo flauto

Ha intrapreso lo studio del flauto con il M° G. Bernabò. Si è diplomato con la prof.ssa M. Finco al Conservatorio di Vicenza. Successivamente si è perfezionato con i maestri R. Guiot, C. Klemm, E. Caroli, P. Wavre e G. Pretto. Per due anni è stato primo flauto della Giovane Sinfonietta Italiana sotto la guida dei maestri P. Borgonovo e L. Spierer. Ha collaborato con i Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Filarmonia Veneta di Treviso, Orchestra Sinfonica di Mosca, Orchestra da Camera “Lorenzo Da Ponte”, I Solisti Italiani e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Ha registrato per le etichette discografiche della Houston University, Velut Luna e Dynamic. Ha partecipato a diverse trasmissione radiofoniche (Concerti del Quirinale, Radio Tre Suite, Piazza Verdi, ecc.). Collabora attivamente con importanti compositori a livello nazionale ed è dedicatario di Canto Notturno per flauto solo, composto dal maestro M. Zanetti. Si è esibito in prestigiose sale da concerto in Italia, Europa e Giappone. Nel 2001, assieme al celebre violinista G. Guglielmo, ha fondato l’Ensemble Musagète (www.ensemblemusagete.it). Nell’ambito cameristico si è esibito con artisti del calibro di G. Guglielmo, S. Tchakerian, M. Brunello, T. Campagnaro, B. Canino e molti altri. Ha collaborato come ricercatore all’Istituto Musica della Fondazione “G. Cini” di Venezia e l’anno successivo si è laureato cum laude all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Particolarmente importanti per la sua formazione sono stati gli incontri con T. Campagnaro, B. de Marzi, G. Guglielmo, A. Oliva, M. Vukotic e F. Terzo Bernardi.
Clip_3

dal QUARTETTO MAFFEI
Filippo Neri violino
Giancarlo Bussola viola
Paola Gentilin violoncello
con Fabio Pupillo flauto

indicazioni stradali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.