logopl_cultura_2016
 

Quattro Passi … di Gusto – 2 aprile 2017

14° Edizione nella valle di Marano      

ZWEI SCHRITTE… MIT GESCHMACK IM TAL VON MARANO           volantino pdf

Giunta alla quattordicesima edizione, la passeggiata enogastronomica Quattro passi di gusto, organizzata dalla Pro Loco di Marano Valpolicella  per il prossimo 2 aprile propone una passeggiata di circa 9 chilometri sulle colline dei versanti orientale e occidentale circostanti il paese di Valgatara. La Pro Loco di Marano rimane fedele alla formula sancita nella prima edizione: numero contenuto di partecipanti, per garantire a tutti un servizio accurato, valorizzazione dei prodotti e dei vini locali con proposta di cibi genuini, percorso da effettuare in tranquillità, studiato per le famiglie e per conoscere paesaggio, storia e arte della vallata. Si parte dalla zona sportiva di Valgatara, in via Appenheim, e ci si dirige verso Nord per arrivare in breve in località Paverno, dove avviene la prima sosta, presso l’Azienda Vitivinicola Vaona, con un antipasto a base di polenta fresca, salame nostrano e funghi, accompagnato dal Valpolicella DOC Classico. Attraverso i vigneti si raggiunge la contrada di Prognol dove, nella vecchia Corte Ciòdoli della cantina Antolini, ci saranno il risotto all’Amarone di Angiolina e un bicchiere di Valpolicella DOC Classico Superiore. Seguendo l’argine del progno di Marano, ci si inerpica tra vigne e qualche ciliegio fino alla località Bignele per poi svoltare verso Gnirega. Qui, presso la cantina dell’Azienda Vitivinicola Clementi, si gusta il pasticcio di lasagne abbinato al Valpolicella DOC Classico Superiore. Si prosegue il cammino lungo una comoda stradina di campagna che attraversa il pianoro di Campiano e offre la vista di un incantevole panorama sulle colline di San Pietro in Cariano e Castelrotto e oltre sul lago di Garda e le cime più elevate dell’Appennino Ligure Emiliano. Si giunge quindi all’ex Villa Soardi, ora Venturini, in località Castel, dove il brasato trova ideale connubio con il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore dell’Azienda Agricola La Cidalca. Una breve discesa conduce a Villa Rimini, costruzione in stile neoclassico con un ampio parco con piante ad alto fusto. Qui il formaggio Monte Veronese Mezzano, abbinato al miele di acacia delle colline di Marano, viene gustato con un calice di Amarone della Valpolicella DOCG Classico dell’Azienda Vinicola Campagnola. Si riprende la passeggiata inoltrandosi tra i vigneti per arrivare infine alla chiesetta romanica di San Marcoal Pozzo dove la “brassadella pasquale” sarà “maritata” con un bicchiere di Recioto della Valpolicella DOCG Classico dell’Azienda Agricola F.lli Degani. Attraversando il paese di Valgatara si giunge nel cortile di villa Nuvoloni per un sorso di Nocino, liquore prodotto con noci locali raccolte il 24 giugno, dedicato a San Giovanni, e messe a macerare per 40 giorni al sole in grappa ottenuta dalle vinacce di Amarone, con l’aggiunta di varie spezie come da antica ricetta tradizionale.

3 commenti

    • Michela il 10 Marzo 2017 alle 19:18
    • Rispondi

    Buonasera,
    ho letto il programma della giornata dove viene specificato il menu’ e il vino abbinato per ogni tappa.
    Volevo sapere visto che anche i bambini pagano la loro quota se ci sono varianti di cibo e bere per loro.

    Grazie cordiali saluti


    1. Warning: Attempt to read property "display_name" on bool in D:\inetpub\webs\maranovalpolicellait\proloco\wp-content\themes\graphene\inc\comments.php on line 232

      I bambini hanno un secondo riservato a loro con cotoletta e patate al forno, il resto del menù è uguale.

  1. Buongiorno,

    Volevo sapere se alla “4 Passi di Gusto ” del 02 Aprile avete previsto delle tappe con musica dal vivo

    Io sono Flavio Dal Bosco di Negrar ed eventualmente sarei interessato con i SENZA FISSA DIMORA Cover Band

    dei Nomadi e musica anni 60/70

    cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.