logopl_cultura_2016
 

Visita a Barbiana

In una bella giornata di sole siamo arrivati a Barbiana. Una camminata di un’ora lungo una stradina nel bosco rimasta immutata nel tempo.
Ci fermiamo ogni tanto a leggere gli articoli della Costituzione italiana. Uno su ogni cartello posto ai lati.
Anche la scuola di don Milani è rimasta immutata.
Ci accoglie una signora gentile. Che prima ci fa sedere nella piccola chiesa a fianco della canonica e dopo averci raccontato alcune cose ci fa entrare nella scuola.
Sembra di vedere i ragazzi e il loro maestro in quella stanza con i tavoli messi a quadrato. E le pareti piene di storia, geografia, matematica, scienze, musica … di tutto quel sapere che è stata la scuola di vita di Barbiana e del suo priore.
Innamorato della gente e della cultura. Quella vera che fa crescere e fa diventare persone con una testa pensante padroni della Parola.
Tutto è stato lasciato com’era qui. Questo il bello di questo luogo.
Dura un paio di ore il nostro incontro con don Milani. Poi si va a pranzo. Ci si racconta. Si discute. Si mettono insieme le impressioni.
Una breve sosta nel borgo caratteristico di Scarperia. E torniamo a casa.
Sicuramente ognuno di noi ha portato via da questo luogo qualcosa di importante. Ha arricchito la conoscenza di quella esperienza di scuola e di vita nata a Barbiana ma portata poi in tutto il mondo dai ragazzi che l’avevano vissuta.
Esperienza raccontata sui libri e nei filmati che sono più attuali che mai.
F.C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.