logopl_cultura_2016
 

Filosofia in MALGA

Si chiamava Jean-Jacques Rousseau

conversazioni di Agata La Terza

Il nome di Rousseau è diventato popolare nella comunicazione politica ed è ripetuto spesso. Ma chi era effettivamente Jean-Jacques Rousseau, filosofo del secondo Settecento, inquieto viandante tra la nativa Ginevra e il resto dell’Europa e portatore di domande acuminate sulla vera natura della civiltà e del progresso?Considerato il fondatore del pensiero democratico, come disegna il suo modello di democrazia? E come lo possiamo confrontare con la realtà, i problemi e gli strumenti del nostro tempo? Stimoli, provocazioni, spunti di conversazione per le nostre serate primaverili.

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO
La disuguaglianza ieri e oggi

MERCOLEDÌ 29 MAGGIO
La democrazia diretta, dalla città-stato al web

MERCOLEDÌ 5 GIUGNO
La natura come scuola

Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria inviando una mail a Silvia Ferrari all’indirizzo silvia.ferrari646@alice.it.

Gli incontri si svolgono nella malga di San Rocco di Marano Valpolicella (edificio col tetto in pietra posto sulla strada provinciale a 50 metri dalla piazza in direzione di Sant’Anna d’Alfaedo): inizio alle ore 20.00 con le riflessioni della relatrice alle quali seguirà dibattito.

Fra le ore 21.30 e le 22.00 le conversazioni saranno accompagnate, o meglio, illustrate da idonee pietanze predisposte a cura dell’organizzazione, ma sono graditi godibili contributi da parte di ogni partecipante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.