logopl_cultura_2016
 

Il nostro programma estate 2022

Sabato 18 giugno “due passi …di stelle” a Purano; passeggiata serale con degustazione di birre e piatti estivi e musica. Partenza a gruppi dalle ore 19.00 e arrivo a Purano. Percorso di 5 km su strade sterrate. Prenotazione obbligatoria.
Evento a pagamento

  • Giovedì 23 giugno, “ Notte di san Giovanni” a malga Biancari Ore 20 cena e poi  Margherita Sciarretta presenta “In the Court of the King” Readin musicale sui testi del pianeta rock progressive inglese degli anni 70. Margherita Sciarretta voce narrante, Perfect Pair con Guillermo Gonzales voce ed elettronica; Franco Zampieri voce ed elettronica; David Cremoni chitarra; Sbibu alle percussioni. Prenotazione obbligatoria

Giovedì 23 giugno, “ Notte di san Giovanni” a malga Biancari Ore 20 cena e poi  Margherita Sciarretta presenta “In the Court of the King” Readin musicale sui testi del pianeta rock progressive inglese degli anni 70. Margherita Sciarretta voce narrante, Perfect Pair con Guillermo Gonzales voce ed elettronica; Franco Zampieri voce ed elettronica; David Cremoni chitarra; Sbibu alle percussioni. Prenotazione obbligatoria

  • Venerdi 24 giugno Alessandro Anderloni, Raffaella Benetti e Enrico Breanza in “Terra bella Terra” . spettacolo itinerante sul Monte Castellon. Ritrovo e partenza ore 19.00 dalla piazza di San Rocco. Al termine piccolo rinfresco. Partecipazione libera

Alessandro Anderloni in Terra bella terra con Raffaella Benetti (canto) ed Enrico Breanza (chitarra) «Terra bella terra di campi, di biolche, di zolle rivoltate dagli aratri. Terra di risaie, di pascoli grassi, di prati profumati di letame. Terra di foreste odorose. Terra stagnante di paludi e lagune. Terra di mietiture, di vendemmie, di raccolte nei frutteti. Terra bella terra di pastori, di contadini, di boari, di allevatori e di casari. Terra di affittuari, mezzadri, braccianti e salariati. Terra di pescatori, di barcaioli, di scariolanti e terrazzieri. Terra di filatrici, lavandaie e mondine. Terra bella terra di melodie, di profumi, di gusti e sapori. Terra di orti, di forni, di mungiture, di vini, essenze e acquaviti. Terra bella terra di legno e di pietra. Terra di sole e di neve. Terra di nuvole, nebbie, vapori e foschie. Terra di terra. Terra di fuoco. Terra, d’aria. Terra d’acqua.» Alessandro Anderloni racconta il mondo contadino. È il mondo di cui siamo figli e che ora sembriamo dimenticare. Con il lavoro nei campi sono cambiate le persone, il rapporto con la terra e le stagioni, la conoscenza delle usanze e delle tradizioni. Dai terrazzieri sugli argini del Po’ ai salinari siculi, dai pastori abruzzesi ai battipali della Laguna di Venezia, dalle mondine del Varesotto alle pastore sarde lo spettacolo racconta storie di uomini e donne legati alle loro terre. Nel testo aleggia l’ispirazione di alcuni grandi cantori di terre e genti contadine. Da Cesare Zavattini è tratta la storia di Paolina che si gettò nel Po per amore; ai Leori del socialismo di Dino Coltro è ispirato racconto delle mondine che lottarono, a inizio Novecento, per una condizione di lavoro migliore; alla raccolta di canti popolari di Roberto Leydi vengono i ritmi dei lavori contadini che si trasformano in una scatenata pizzica salentina. Si intrecciano nel racconto le voci di Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Pier Paolo Pasolini, Nuto Revelli, Eugenio Turri, David Maria Turoldo che il mondo contadino cantarono e per poi denunciarne la lenta e triste agonia. Raffaella Benetti ed Enrico Breanza interpretano dal repertorio di Ivano Fossati Tera e acqua e Lunaspina, rioevocano i canti della protesta da Sciür padrun dali beli braghi bianchi a Se otto ore vi sembran poche fino alla struggente Bella ciao con le originarie parole delle mondine. Dalla tradizione popolare viene il canto La pastora, alla stessa tradizione si ispirò Roberto De Simone per la Villanella di Cenerentola. La Vendemmia dell’amore interpretata da Marie Laforet nel 1963 conduce a una cavalcata di detti, aforismi, proverbi e parole intorno all’eterna lotta tra acqua e vino. Canti e narrazione evocano, commuovono, incalzano, inducono al ricordo, al sorriso, alla nostalgia

  • Sabato 2 luglio “ due passi….di stelle” a malga Biancari; passeggiata serale con degustazione di piatti e vini tipicamente estivi e  musica. Partenza a gruppi dalle ore 19.00 e arrivo a malga Biancari. Percorso di km 6. Prenotazione obbligatoria. Evento a pagamento
  • Giovedì 7 luglio malga Biancari  Alle ore 20 piatto di pasta “Alla Cubana”  e alle ore 21 Beppe Pighi presenta “Scalata del Mera Peak in Nepal” .Offerta libera che sarà devoluta all’Associazione Karuna Home Onlus che si occupa di bambini disabili Tibetani. Partecipazione libera
  • Giovedì 21 luglio malga Biancari  Alle ore 20 piatto di pasta “Alla Cubana”  e alle ore 21 Beppe Pighi presenta “Orsa, dentro il cuore del vajo” .Offerta libera che sarà devoluta all’Associazione Karuna Home Onlus che si occupa di bambini disabili Tibetani. Partecipazione libera
  • Da giovedì 14 a domenica 17 luglio, visita ad Appenheim ai gemelli tedeschi
  • Sabato 23 luglio “Notte del diaolo” presso Malga Biancari passeggiata notturna ai Covoli di Marano. Ore 20.00 cena e poi passeggiata notturna nel bosco e visita ai Covoli illuminati per l’occasione dalla Protezione Civile. Per i bambini laboratorio di scheggiatura della selce e della sopravvivenza degli uomini preistorici a cura di Pietro Melato
  • Domenica 7 agosto  “Aspettando l’alba” ore 5,45  concerto del Quartetto Maffei a Malga Biancari. A seguire colazione alla contadina. Partecipazione libera
  • Giovedi 11 agosto “ Notte di stelle” presso Malga Biancari Ore 20.00 cena con gnocchi di malga e poi a guardar le stelle con l’Associazione  Astrofili Veronesi. Prenotazione obbligatoria
  • Poesia in corte (date da stabilire)
  • Giovedì 1 -8 – 15 – 22 settembre “ Settembre Musicale” rassegna di quartetti d’archi presso la chiesetta romanica di San Marco al Pozzo
  • Sabato 10 e domenica 11 settembre Gita sociale

Info

prolocomarano@libero.it

tel 045 6116676

Dario  338 7759397 lasciare messaggio su WhatsApp

Noemi 3460125143

1 commento

    • Poli luigi il 24 Maggio 2022 alle 18:08
    • Rispondi

    Una cosa fantastica c’è da lavorare ma è molto bene…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.