Mostra Mercato del Libro per Ragazzi a MARANO DI VALPOLICELLA
dal 19 a l 25 Maggio 2013 Presso la Palestra Comunale
Programma Generale libretto programma in pdf
Domenica 19
ore 15.00: Apertura manifestazione e accoglienza
ore 15.15: “Leggo tanto per fare o leggo tanto… per fare?” – Lettura animata e drammatizzazione a cura di Marianna Schinaia. Età consigliata 6 – 10 anni.
ore 16.30: saluto delle autorità e inaugurazione ufficiale con lancio di palloncini
ore 17.00: “La lettura è un’avventura!” – scritto, ideato e diretto da Livia Torboli. Spettacolo a cura della scuola primaria di Valgatara. Durata 60 min. circa, Ingresso libero.
ore 18.00: “Divertiamoci insieme” – Giochi popolari ed intrattenimento per tutte le et�
ore 19.00: Aspettando il film… momento conviviale offerto dalla Fidas Verona sezioni della Valpolicella con la musica di Boni e Pado dj
ore 20.45: Proiezione cinematografica “Madagascar 3. Ricercati in Europa”. Ingresso libero.
Lunedì 20
ore 9.00 – 12.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 14.00 -16.00: Visite delle delle scuole con laboratori didattici
ore 16.30: “C’era una volta…” – Lettura animata a cura di Anna Rita Pasetto – Età consigliata 3 – 6 anni
ore 17.30: “Che idea…i libri pop up!” – Laboratorio creativo a cura di Anna Rita Pasetto – Età consigliata 7-10 anni
Martedì 21
ore 9.00 -12.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 14.00 – 16.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 14.30: Il Lupo e i sette capretti – Spettacolo a cura della scuola dell’infanzia “SS. Fermo e Rustico” di Valgatara. Durata 45 min. circa. Ingresso libero.
ore 16.30: “Vietato non toccare!” – Laboratorio creativo a cura di Francesca Tegeser – Età consigliata 3 – 6 anni “Trova la pagina…” – Laboratorio creativo a cura del Circolo di pittura e disegno di Marano di Valpolicella Età consigliata 6-10 anni
ore 20.45: Incontro con gli autori. Claudia Colucci insieme con gli autori dei racconti presenta il libro Rondò. Accompagnamento
musicale a cura di Giancarlo Bussola e Paolo Gentilin. Ingresso libero
Mercoledì 22
ore 9.00 – 12.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 14.00 – 16.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 16.30: “Costruiamo i burattini di carta” – Laboratorio creativo a cura dell’Associazione Marinamu – Età consigliata 6 – 10 anni
ore 17.45: “Il drago mangiacolori” – Spettacolo di burattini a cura di Favolavà. Durata 45 min. circa. Età consigliata 3 – 7 anni. Ingresso libero.
ore 20.45: “Spegnete la TV! L’importanza della lettura per la crescita e l’educazione dei nostri figli”, conferenza con la partecipazione di Lucia Rizzi (tata Lucia) e del dr. Giorgio Zavarise, reparto di Pediatria dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar. Ingresso libero.
Giovedì 23
ore 9.00 – 12.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 14.00 – 16.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 16.30: Appuntamento con l’autrice: “Emanuela Nava legge… Emanuela Nava” – Letture buffe e divertenti per bambini
e genitori. Età consigliata 4 – 10 anni. Ingresso libero.
ore 20.45: Incontro con l’autore. Marcello Simoni presenta il suo libro “La biblioteca perduta dell’alchimista”, edizioni Newton&Compton, genere Giallo-Avventura. Ingresso libero
Venerdì 24
ore 9.00 – 12.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 14.00 – 16.00: Visite delle scuole con laboratori didattici
ore 15.00: “E se dimenticassimo gli alberi?” – scritto, ideato e diretto da Isabella Dilavello – Spettacolo a cura della scuola primaria
di Marano di Valpolicella. Durata 60 min. circa. Ingresso libero.
ore 16.00: “Crea il tuo Supereroe!” – laboratorio creativo di fumetti a cura di Mauro Marchesi. Età consigliata 10-14 anni
ore 17.00: Appuntamento con le autrici: Barbara Baraldi presenta il suo libro “Striges. La promessa immortale”, ed. Mondadori, genere Fantasy-Avventura (Fiera del libro di Bologna marzo 2013). Emma Romero presenta il suo libro “Garden. Il giardino alla fine del mondo”, ed. Mondadori, genere Fantasy-Avventura (Fiera del libro di Bologna marzo 2013). Presentazione in compresenza delle autrici. Età consigliata 13-20 anni. Ingresso Libero.
ore 20.30: Enjoy sport: premiazioni e mini convegno. Rinfresco finale organizzato dalla Pro Loco di Marano di Valpolicella.
Sabato 25
ore 9.00 – 12.00: Visite delle scuole con laboratori didattici Pomeriggio “Brutte Scienze”*
ore 14.30: “La nostra stella, il Sole” – Osservazione del sole con telescopi solari professionali
ore 15.30 -18.30: “Alla scoperta delle stelle nel Planetario gonfiabile” – Visite guidate a cura del Planetario di Verona, durata 45 minuti, capienza 35 persone. Le visite si effettueranno all’inizio di ogni ora. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ore 15.30: “I tuoi satelliti in 3D” – Laboratorio creativo a cura del Planetario di Verona. Età consigliata 11 – 14 anni
ore 16.30: “Caro sistema solare…ti coloriamo noi!” Laboratorio creativo a cura del Planetario di Verona. Età consigliata 6 – 10 anni.
ore 17.30: “Son bottoni? No… pianeti” Laboratorio creativo a cura di Francesca Tegeser Età consigliata 3 – 6 anni
ore 19.00: Aspettando gli spettacoli…momento conviviale offerto con la musica di Boni e Pado dj
ore 20.30: La Compagnia degli Acchiappasogni presenta “Shakespeare in caos” scritto, ideato e diretto da Stefano Paiusco – Spettacolo a cura della scuola di teatro dei ragazzi di Marano di Valpolicella. Durata: 60 minuti. Ingresso libero.
ore 22.00: Concerto musicale con il gruppo rock “Traccia 24”
ore 24.00: Conclusione con lancio delle lanterne cinesi
3 commenti
e’ previsto anche planetario x bimbi?
ci sono anche libri per adulti??
Warning: Attempt to read property "display_name" on bool in D:\inetpub\webs\maranovalpolicellait\proloco\wp-content\themes\graphene\inc\comments.php on line 232
Si, per tutte le età.