logopl_cultura_2016
 

UN SECOLO FA LA GRANDE GUERRA

guerraLa Pro Loco di Marano Valpolicella, nell’ambito dell’Ottobre Culturale tradizionalmente dedicato alla storia locale, propone un breve ciclo di incontri sulla Prima Guerra Mondiale, intitolato Un secolo fa la Grande Guerra. In tre serate saranno affrontati tre temi che hanno rilievo diverso, collocandosi in ambiti molto differenti, ma che hanno in comune la finalità di mettere in luce come il nostro territorio e la nostra gente hanno vissuto quel terribile evento e quali segni sono rimasti sul terreno e nella nostra memoria.

Con questa iniziativa la Pro Loco di Marano Valpolicella vuole anche ricordare il bibliotecario Paolo Gelmini, scomparso quattro anni fa, che ha dedicato al tema della Grande Guerra intensa passione e assiduo studio, riuscendo a coinvolgere numerosi concittadini e tessendo un’ampia rete di scambi con molti altri ricercatori.

Lunedì 21 Ottobre ore 20.30

Sala Polifunzionale di Valgatara  Marano Valpolicella

LE FORTIFICAZIONI DELLA LESSINIA: MEMORIA E PAESAGGIO

L’architetto Fiorenzo Meneghelli presenta le fortificazioni della Lessinia. Il fronte di guerra  non ha mai coinvolto direttamente la Lessinia, allora terra di confine con l’Impero, ma basta fare quattro passi sui nostri monti per imbattersi in forti, caserme e trincee.

INGRESSO LIBERO

 

Lunedì 28 Ottobre ore 20.30

Sala Polifunzionale di Valgatara  Marano Valpolicella

LA VICENDA DEL GENERALE ANDREA GRAZIANI

Il professor Giampaolo Marchi espone il risultato di una sua corposa ricerca biografica dedicata al generale Andrea Graziani, valgatarese, uno dei protagonisti più controversi della Prima Guerra Mondiale.

INGRESSO LIBERO

 

Venerdì 8 Novembre ore 20.30

Sala Polifunzionale di Valgatara Marano Valpolicella

LA GRANDE GUERRA MESCHINA

Alessandro Anderloni narrazione

Raffaela Benetti canto

Thomas Sinigaglia fisarmonica

Lo spettacolo affronta, a muso duro, l’argomento degli ammutinamenti, delle diserzioni, dell’indisciplina, dell’odio verso gli ufficiali, dell’autolesionismo, delle feroci battute e dei cartelli satirici contro le autorità e le istituzioni, delle dolorose canzoni di guerra intonate nelle trincee.

E si scopre che la così detta Grande Guerra (che di grande ebbe solo l’immenso numero di morti) fu tuttaltro che combattuta a furor di popolo ma che, al contrario, fu combattuta (oltre che voluta e dichiarata) contro il popolo.

INGRESSO

5,00 € per i soci della Pro Loco di Marano V.lla; 7,00 € per i non soci; ingresso gratuito per i bambini fino a 14 anni.

Al termine dello spettacolo castagnata di San Martino.

PROGRAMMA IN PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.