L’Arena 27 luglio 2010
MARANO. Appuntamento per l’8 agosto
Un evento originale, anzi unico, è stato organizzato dalla Pro loco di Marano per domenica 8 agosto: alle ore 5.30, sui prati intorno a Malga Biancari, ci si ritroverà per aspettare l’alba e ammirare il sorgere del sole. Lo scenario verde, appartato e tranquillo, ha come sfondi il monte Baldo, il monte Pastello e le pendici dei Lessini. «Forse poteva bastare la musica degli uccelli dei boschi», osserva il presidente della Pro loco, Dario Degani, «ma noi abbiamo invitato il Quartetto Maffei, un ospite abituale delle nostre iniziative, per dare testimonianza di quanto la musica degli uomini è debitrice delle voci della natura e per invitare tutti a vivere con serenità ma con attenzione il passaggio dall’ascolto intenzionale della musica d’autore all’ascolto riflessivo della voce delle cose e delle persone».
L’alba è ormai uscita dal nostro orizzonte quotidiano: i pochi, non fortunati, costretti a turni forzati non sono sempre nello spirito giusto per apprezzare la magia della luce che nasce, delle cose che prendono pian piano forma. «Nemmeno i nostri avi, che d’estate partivano quasi a notte fonda per i campi, in modo da portare a termine un po’ di lavoro prima della calura, erano nella condizione migliore per godersi l’alba, ma a loro bastava uno sguardo perché con la natura sempre erano in filo diretto. A noi serve invece un momento, un contesto un po’ speciale. Il nascere del sole, come il tramonto, sono i passaggi più toccanti del giorno; il pretesto si può facilmente inventare», conclude Degani.
Dopo il concerto seguirà una semplice colazione con la degustazione di prodotti locali.
Per arrivare alla Malga Biancari, da San Floriano si prende per Marano e San Rocco, quindi sulla sinistra per Girotto e in meno di 1 chilometro si arriva a destinazione.G.G.
Commenti recenti