L’Arena 31 ottobre 2009
SULLE CONTRADE DI MARANO DI VALPOLICELLA ALLA SCOPERTA DELLE ANTICHE CORTI RURALI
“Qui si respira l’aria di un tempo”
Esterni di villa Fasanara in località ValgataraIl nostro tour alla scoperta della Valpolicella prosegue nel territorio del comune di Marano che comprende numerose suggestive frazioni: Valgatara, Marezzane, Pezza e Mondrago.
Da segnalare poi i piccoli centri, quelli dove “si respira l’aria di un tempo”: Purano, Canova, Canzago, Cotto, Villa, Ravazzol, Molino, Prognol, Fasanara, Maregnago, Gnirega, Tonei Carazzole, Anela, Paverno, Badin, Pozzo e Torre.
Nelle frazioni si possono ammirare edifici di interesse storico e artistico; ricordiamo le chiese di Marano, Valgatara e San Rocco, la chiesetta romanica di San Marco in contrada Pozzo all’interno della quale sono conservati pregevoli affreschi, ma anche la chiesa di San Giorgio di Purano, quella di Sant’Eustachio di Prognol, quella di Santa Maria Valverde e quella di Santa Cristina.
Vanno inoltre citate le deliziose corti rurali come Corte Bonazzi, Corte Castellani in località Badin, Corte Silvestri, Corte Rugolin, Corte Campagnola e Corte Castello situate in contrada Villa.
Percorrendo la strada provinciale che porta nella frazione di Valgatara si possono inoltre ammirare le ville di architettura veneta Lorenzi (oggi Benati) e Porta Rizzini.
Interessante infine sottolineare che tra le frazioni della zona di Marano, Valgatara, che è la più grande, è quella dove negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento di nuovi residenti.
A VALGATARA SONO GIA’COMINCIATI I PREPARATIVI PER LE RITUALI SAGRE DELL’INVERNO CHE TERMINERANNO A GENNAIO
Con la sagra di San Martino al via le feste della tradizione
Chiesa di S.Maria Valverde a Marano Sono cominciate a Marano di Valpolicella le manifestazioni tradizionali che si snoderanno lungo il corso dell’inverno.
Come ogni anno si comincia nella frazione di Valgatara dove verrà organizzata la tradizionale festa di San Martino.
Una occasione di socialità e allegria che si rinnova ogni anno e che avrà luogo presso la Sala Polifunzionale del paese come sempre il 12 novembre.
Durante la giornata di festa si potrà assistere a uno spettacolo teatrale che avrà inizio alle ore 21; al termine del quale si potrà partecipare a una grande castagnata.
Durante il periodo natalizio verrà, come ogni anno, organizzato il canto della Stella: per l’occasione i musici del paese andranno di contrada in contrada, di famiglia in famiglia, cantando le tradizionali melodie natalizie.
Il 2009 si concluderà con la creazione del tipico Presepe vivente, che sarà allestito attraverso le vie del comune della frazione di San Rocco a Marano:
La Madonna e San Giuseppe con il Bambinello e l’asino cammineranno per le strade del paese fermandosi ad ogni postazione dove saranno state riprodotte, dagli abitanti, alcune scene che richiamano lo scenario della natività.
Saranno così rappresentati i classici personaggi tra i quali il fabbro che batte i ferri di cavallo, il contadino che prepara gli attrezzi per la raccolta dell’uva, il fornaio che sforna grandi pagnotte e i cuochi che preparano dolci prelibatezze.
Ogni anno i residenti partecipano all’allestimento indossando costumi e per un giorno si immedesimano nei personaggi che animano il presepe vivente.
FESTE, TEATRO, LABORATORI, GITE IN AUTOBUS
Tante iniziative per l’età d’argento
Sabato 31 Ottobre 2009 INSERTI, pagina 73
Veduta panoramica di Marano di ValpolicellaDal 21 al 23 novembre si potrà partecipare all’iniziativa “La storia siamo Noi”, rivolta in modo particolare ai giovani del comune di Marano di Valpolicella.
Per l’occasione è stato organizzato un Viaggio nella capitale; per tutti coloro che volessero partecipare si ricorda che la partenza è prevista alle ore 14.30 di sabato 21 e il rientro a Marano nella serata di lunedì 23.
Le persone anziane del paese invece, durante i mesi invernali, avranno la possibilità di ritrovarsi, a mercoledì alterni, presso il Centro Macondo di Marano.
Per loro infatti verranno organizzati momenti ricreativi e di socializzazione durante i quali potranno partecipare a tombole, castagnate, laboratori di disegno e molte altre iniziative di svago collettivo.
Per tutti coloro che desiderassero partecipare ad altri momenti conviviali il Gruppo Anziani Attivi di Marano di Valpolicella organizzerà inoltre feste, uscite a teatro e gite in autobus.
Commenti recenti