L’Arena 16 aprile 2010
LA MANIFESTAZIONE PERMETTE DI GODERSI, IN TUTTA CALMA E TRANQUILLITÀ, CIBI, VINI E PAESAGGIO
4 Passi ….di Gusto
nell’incantevole Marano
La chiesa di Santa Maria Valverde di Marano di Valp.lla Domenica 18 aprile andrà in scena la 7a edizione della “4 passi….di gusto”, una manifestazione che vuol rappresentare il biglietto da visita per il territorio di Marano di Valpolicella, perché si propone di essere, non soltanto una passeggiata enogastronomica, ma piuttosto un evento culturale. Ecco perché l’evento rimane fedeli alla formula definita all’origine dell’iniziativa: un numero contenuto di partecipanti; un percorso effettato con guide locali; la proposta di piatti semplici e tipici. Nonostante aumentino ogni anno le richieste di partecipazione alla “4 passi”, gli organizzatori hanno mantenuto le adesioni al di sotto della quota 1000, per offrire agli ospiti l’opportunità di gustare appieno ciò si propone loro, con tempi dilatati, fermandosi nei punti suggestivi della passeggiata, ascoltando la storia della vallata e ammirando i monumenti e il paesaggio circostante. Tutto questo con la massima calma e tranquillità. Le guide, anche se giovani, sono profondi conoscitori del territorio, della sua storia e della sua cultura. Alcuni dei piatti che si propongono sono preparati e curati direttamente dagli organizzatori, “in primis”la “Pearà” di Elda e Giannina ma pure, novità di quest’anno, i “Bigoli e sardele”. La “4 passi” 2010 sarà dedicata all’olio extravergine di oliva di produzione locale, che recentemente ha visto riunirsi insieme gran parte dei produttori della vallata con l’obiettivo di raggiungere la D.O.P.
Il percorso prevede la partenza nella Piazza dello Sport di Marano alle ore 9.30.
La prima tappa avverrà in località Novaia, nella splendida corte di Villa dei Da Broilo, ospiti dell’Az. Agricola Novaia, per degustare l’antipasto a base di salumi e Valpolicella Classico.
La seconda tappa avrà luogo a Pezza, nel cortile di Vinicola Zardini, per assaggiare i “bigoli e sardele” all’olio extravergine di oliva di Marano. Per l’occasione, i produttori d’olio di Marano esporranno diversi tipi d’olio extravergine.
La terza tappa sarà nella corte Campagnola, in località Gazzo, per i tortellini al burro fuso e salvia, abbinati al Valpolicella Classico Superiore.
La quarta tappa avverrà a Ravazzol, pressola cantina Contrà Malinidi Fabio Tezza, per il bollito misto con la “pearà” di Elda e Giannina. L’Amarone è d’obbligo.
Quinta tappa in Villa Borghetti, a Prognol, per assaporare il connubio tra Monte Veronese mezzano, miele di Marano e Amarone.
Il dolce si gusterà in località Canzago, presso Villa Rizzini, in compagnia di un bicchiere di Recioto Classico dell’Azienda Agricola Clementi.
Un assaggio di Nocino poi una tazza di caffè in Piazza dello Sport, per concludere in bellezza la giornata.
UN MENÙ RICCO DI SAPORI E SENSAZIONI GENUINE
Ottime degustazioni in luoghi suggestivi
Partecipanti ai 4 passi Marano di Valpolicella torna ad ospitare, domenica prossima, «4 passi…… di gusto», un nome curioso ed eloquente, per questa passeggiata nella valle, che si distingue non soltanto per gli ottimi cibi e vini, che si potranno gustare nelle varie tappe del percorso, ma anche perché offre l’occasione di fare quattro passi insieme, in compagnia di amici, famigliari e bambini, ma anche di occasionali vicini di strada, tutti con la stessa voglia di condividere un paesaggio magnifico, che ispira allegria e serenità. Marano è una piccola entità nella Valpolicella, ma forse rappresenta al meglio quello che era una volta questa vallata, con un paesaggio collinare quasi mediterraneo, fatto di sole e di aria buona, in grado di raccontare ancora la storia di un tempo che è durato millenni ed è scomparso in pochi anni. Basta ascoltare e guardare le testimonianze di vecchi gelsi, di ulivi centenari, di vecchi cipressi, di marogne su marogne e su marogne ancora, costruite per domare un territorio difficile, che poi, però, si rivela estremamente generoso nei suoi frutti. Questo è quello che Marano vuole offrire ai suoi ospiti di un giorno, con la segreta speranza che diventino amici di sempre ed assidui frequentatori del paese e della Valpolicella.
Località NOVAIA polenta fresca salame nostrano e lardo – Valpolicella DOC Classico
Località NOVAIA polenta fresca salame nostrano e lardo – Valpolicella DOC Classico
Località OLMO pit-stop a base di bruschetta all’olio
Loc. PEZZA “bigoli e sardele” all’olio di Marano abbinati a Valpolicella DOC Classico Superiore
Località GAZZO tortellini burro e salvia abbinati a Valpolicella DOC Classico Superiore Ripasso, a ritmo dei 4 Pazzi Jazz
Loc. RAVAZZOL bolliti misti con “pearà” di Elda e Giannina e verdura cotta abbinati ad Amarone della Valpolicella DOC Classico
Località PROGNOL formaggio Monte Veronese DOP con miele di Marano abbinati ad Amarone della Valpolicella DOC Classico
Località CANZAGO “brassadele” pasquali abbinate a Recioto della Valpolicella DOC Classico, ascoltando i Musici di San Giorgio di V.lla, con la gironda e teatrino per bambini
PIAZZA DELLO SPORT di Marano nocino (grappa di vinacce di Amarone in infuso di noci e spezie secondo antica ricetta locale) e caffè corretto
Commenti recenti