Il Comune di Marano di Valpolicella in collaborazione con:
REGIONE VENETO – ASSOCIAZIONE VENETA AMICI DELLA MUSICA,
Valpolicella Benaco Banca, Associazione Pro Loco e Parrocchia di Marano Valpolicella
MAGGIO POLIFONICO 2015
Rassegna di Musica Sacra
nella Chiesa di Santa Maria Valverde ore 21.00
P R O G R A M M A
Sabato 9 maggio 2015
Coro femminile “Francesco Sandi”
Maria Canton, direttore
Sabato 23 maggio 2015
Caterina Ensemble e Le Viole di Orfeo
Alessandro Kirschner, direttore
SABATO 30 MAGGIO 2015
Corale Zumellese
Manolo Da Rold, direttore
Sabato 9 maggio 2015, ore 21.00
Chiesa di Santa Maria in Valverde, Marano di Valpolicella
Coro femminile “Francesco Sandi”
Maria Canton, direttore
Programma
Kentaro Sato (1981) Ave Maria
Ramiro Real (1969) Regina Caeli
Javier Busto (1949) Salve Regina
Miklos Kocsar (1933) Sub Tuum Praesidium
Ola Gjeilo (1978) Tundra
Michael Bojesen (1960) Eternity
Felix Mendelssohn (1809-1847) Laudate Pueri
Robert Schumann (1810-1856) Die Kapelle
Ola Gjeilo (1978) Ubi Caritas
Arnold Zamora (1961) Tenderly
arr. Anders e Astrom Fix you
Amanda McBroom (1949) The Rose
Coro femminile “Francesco Sandi”
È un gruppo di recente formazione, costituitosi nel novembre 2011 all’interno della Scuola Comunale di Musica “F. Sandi” di Feltre. Composto per la maggior parte da allieve della scuola, a cui si aggiungono collaboratori esterni, ha iniziato la sua attività in occasione di una Master Class con il compositore e direttore Javier Busto. Durante le festività natalizie dello stesso anno si è esibito insieme al Coro giovanile “R. Goitre”, diretto dal Maestro Manolo Da Rold per la realizzazione di alcuni concerti. Ultimamente ha collaborato attivamente con il corso di direzione di coro (Biennio specialistico) del Conservatorio “Bonporti” di Trento come coro-laboratorio. Nel mese di settembre 2012 il coro si è esibito a Fano, in occasione del 39° Incontro Internazionale Polifonico Città di Fano, e nel mese di ottobre ha partecipato alla settima edizione del “Festival della Coralità Veneta” a Treviso classificandosi in fascia di distinzione ed aggiudicandosi inoltre un premio per la migliore esecuzione con il brano Dirait-on di Morten Lauridsen. Nel maggio del 2013 la formazione ha partecipato alla quinta edizione della Festa della Musica Attiva, che si tiene ogni anno a Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD), mentre nell’ottobre dello stesso anno si è esibito al Teatro Remondini di Bassano del Grappa (VI), in occasione della rassegna “Canticoro ‘13” ed ha partecipato alla V edizione del Concorso Polifonico Nazionale “Lago Maggiore” di Stresa (VB), classificandosi al secondo posto nella categoria “Voci Pari”. Ad agosto del 2014 il coro ha partecipato ad Arezzo sia al 31° Concorso Nazionale “Guido d’Arezzo”, classificandosi al terzo posto, che al 62° Concorso Internazionale “Guido d’Arezzo”, classificandosi al terzo posto nella sezione 4 – Cori a voci pari. Ad ottobre dello stesso anno ha partecipato all’ottava edizione del “Festival della Coralità Veneta” a Venezia, classificandosi in fascia d’eccellenza nella categoria A – Composizioni d’autore sacre e/o profane ed ottenendo il primo posto ex-aequo. La formazione è diretta fin dalla sua fondazione da Maria Canton, e solitamente si avvale della collaborazione di Matteo Andri al pianoforte.
Sabato 23 maggio 2015, ore 21.00
Chiesa di Santa Maria in Valverde, Marano di Valpolicella
“A Maria, tra rinascimento e barocco“
Caterina Ensemble e Le Viole di Orfeo
Alessandro Kirschner, direttore
Programma
Anonimo del XVI sec. Ave Maria
T. Luis da Victoria (1548-1611) Kyrie (Missa “O magnum mysterium”)
G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Sicut Cervus
Super flumina Babylonis
Carlo Gesualdo (1566-1613) Ave dulcissima Maria
T. Luis da Victoria Amicus meus
Ave Maria
Johann Hermann Schein (1586-1630) Suite III dal “Banchetto musicale”
(Padouana, Gagliarda, Courente, Allemande)
Michael Praetorius (1667-1740) Gavotte (per consort di viole)
Antonio Lotti (1667-1740) Ave Regina coelorum
Andrea Gabrieli (1533-1585) Maria Magdalena
T. Luis da Victoria Surrexit pastor bonus (a 6 voci)
Ave Maria (doppio coro)
Caterina Ensemble
Nasce a Padova nel 2009 dall’iniziativa di un gruppo di amici appassionati di musica vocale antica. Attraverso la propria attività di studio, l’ensemble si propone di contribuire alla diffusione di un repertorio meno conosciuto, che spazia dalla musica medievale a composizioni del tardo barocco. Compongono la formazione cantanti semi-professionisti, impegnati in diversi altri gruppi corali italiani nonché in esperienze solistiche, anche in ambito strumentale. Nei primi 3 anni di vita il gruppo si è prevalentemente dedicato al repertorio rinascimentale, per ampliarlo poi nel 2012 grazie alla collaborazione con l’orchestra da camera Società Musicale con la quale, sotto la direzione del M° Carlos Gubert, sono state eseguite varie cantate del periodo barocco. Nel novembre 2014 il Caterina Ensemble ha collaborato come coro-laboratorio nell’ambito dell’Accademia di direzione corale “Piergiorgio Righele” organizzata dall’ASAC-Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali del Veneto; in quest’occasione il gruppo ha avuto l’opportunità di approfondire ulteriormente il repertorio rinascimentale con la guida di uno specialista del settore qual’è il M° Marco Berrini. Le Viole di Orfeo Fondato nel 2005 da Sofia Ruffino, docente di viola da gamba presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto, l’ensemble “Le Viole di Orfeo” ha come scopo comune il recupero della prassi e dello “spirito” che animava la musica del passato e pertanto fa riferimento per le proprie esecuzioni alle fonti storiche, quali veicolo per la prassi esecutiva, acquisite dopo un lungo studio sull’iconografia, alle indagini paleografiche e organologiche, utilizzando fedeli ricostruzioni di strumenti d’epoca giunti fino ai giorni nostri.
Sabato 30 maggio 2015, ore 21.00
Chiesa di Santa Maria in Valverde, Marano di Valpolicella
Corale Zumellese
Manolo Da Rold, direttore
Programma
Manolo Da Rold (1976) Vi Adoro
Sergej Rachmaninov (1873-1943) Bogoroditse Djevo
Anton Bruckner (1824-1896) Ave Maria
Piret Pormeister-Rips (1965) Paradisi Gloria
Ivo Antognini (1963) O Filii Et Filiae
John August Pamintuan (1972) Pater Noster
Manolo Da Rold Ave Maria
Arvo Pärt (1935) Morning Star
Brian Schmidt (1967) Lux Aeterna
Ola Gjeilo (1978) Northern Lights
Manolo Da Rold Jubilate Deo
Michael Mendoza (1944) Santo
Corale Zumellese
È un coro polifonico misto composto da oltre quaranta elementi e diretto dal 1998 dal maestro Manolo Da Rold. Il coro è stato fondato nel 1971 e durante la sua lunga storia ha subito varie trasformazioni, la più significativa è avvenuta nel 1985 con il assaggio dall’originario gruppo maschile all’attuale coro misto per volontà dell’allora direttore e fondatore maestro Nevio Stefanutti.
Nel corso della sua attività la Corale Zumellese ha eseguito oltre ottocento concerti in gran parte dei paesi europei e oltre oceano, partecipando inoltre a numerosi festival, rassegne e concorsi corali nazionali ed internazionali. Il coro, per la realizzazione di concerti sinfonico-corali, ha collaborato con numerose formazioni orchestrali, gruppi di fiati e ottoni con numerosi solisti e organisti,
direttori di coro, vocalisti e compositori (tra cui J. Busto, I. Antognini, P. Caraba, B. Pradal, G. Susana, S. Filippi, P. Righele, R. Goitre, F. Grigolo, G. Kirschner, G. Mazzucato, G. Durighello, P.Piana, B. Zagni, C. Noliani e molti altri). Il repertorio vasto ed eterogeneo, spazia dalla polifonia antica al repertorio del periodo classico e romantico alla musica contemporanea sacra e profana fino ad arrivare alle elaborazioni di canti popolari provenienti dalla tradizione orale e agli arrangiamenti pop e jazz. Numerosi sono i riconoscimenti e i premi speciali ottenuti soprattutto nell’ambito della musica contemporanea. Il coro ha eseguito in prima assoluta composizioni di: Javier Busto, Ivo Antognini, Piero Caraba, Battista Pradal, Sandro Filippi, Giorgio Susana, Andrea Basevi, Manolo Da Rold, Claudio Noliani, e in prima esecuzione nazionale: Erlend Fagertun, Piret Ribs Laul, Ivo Antognini, e molti altri. Un’intensa attività di carattere didattico musicale contraddistingue l’operato della scuola di musica nata in seno alla Corale Zumellese, che presenta inoltre un coro voci bianche e un coro giovanile che portano il nome del celebre maestro “Roberto Goitre”. Ogni anno la Corale Zumellese organizza a Mel la “Rassegna Internazionale di Canto Corale“, giunta alla 41ma edizione, alla quale hanno partecipato numerosissimi tra i più rappresentativi gruppi corali in ambito internazionale. La Corale Zumellese è iscritta all’ ASAC Veneto.
Commenti recenti