Testimonianze della Grande Guerra nei canti della tradizione orale di area veronese
Domenica 24 maggio 2015 ore 20.30
Sala polifunzionale di Valgatara
Giovanni VIVIANI, Sindaco di Marano di Valpolicella
Marcello CONATI e Teresa CAMELLINI,
co-direttori dell’Istituto “Memoria & Durata” per la conservazione e la divulgazione della ricerca musicale e musicologica
Giovanni GIURIATI,
direttore dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali della Fondazione G. Cini di Venezia
Fiorenzo MENEGHELLI
architetto ed esperto dei sistemi fortilizi veronesi
L’Eco dei Cantadori da Fumane,
gruppo vocale di tradizione orale
INTERSEZIONI VISIVE ED AUDITIVE
presenta
Giovanni Viviani
* Il sistema fortificato italiano dal Baldo alla Lessinia durante la Grande Guerra –
Fiorenzo Meneghelli
* La ricerca e gli archivi sonori sui canti di tradizione orale e la Grande Guerra –
Giovanni Giuriati
* Il rapporto tra la vita contadina e quella di caserma e di trincea attraverso i canti di tradizione orale in Valpolicella, Lessinia e Val d’Adige
Marcello Conati
* I canti di tradizione orale della Grande Guerra, modi esecutivi e
tecniche –
Teresa Camellini
* Canti veronesi di tradizione orale
(da una ricerca di Marcello Conati in Valpolicella e in Lessinia1969-1982)
con la partecipazione del gruppo vocale L’eco dei Cantadori da Fumane:
Quanti sospiri e pianti
Come faremo a girare la Francia
Ritornan tutti, ritornan tanti
All’erta all’erta o giovanotti
Li alpini ‘na penna sola
Addio fratelli, sorelle addio
La fine di Cesare Battisti
* Poesie di Giuseppe Ungaretti: citazioni recitate
* La buffa, per coro misto, fisarmonica e chitarra
testo di G. Barni ; musiche di R. Benedetti / F. Donadoni
(Ascolto in prima assoluta della registrazone eseguita dal gruppo vocale Voci amiche di Sant’Anna d’Alfaedo)
Commenti recenti