logopl_cultura_2016
 

Uscite Pro Loco Ottobre

Abbiamo programmato per ottobre due uscite con l’Architetto Fiorenzo Meneghelli
per visitare il giorno

sabato 3 alle ore 14,30

Il forte Monte Tesoro, nella frazione di Corrubio a Sant’Anna d’Alfaedo: l’ex complesso militare del Regno d’Italia – fu costruito tra il 1905 e il 1911 – che il Comune di Sant’Anna d’Alfaedo ha ottenuto a titolo gratuito dal Demanio, allo scopo di riqualificarlo e trasformarlo in un centro di promozione culturale e turistica.
ritrovo in loco
<<<Salta subito all’occhio la ricercatezza stilistica degli edifici militari, pur nella loro austerità: blocchi di pietra scolpiti a mano con precisione millimetrica, volte sotterranee costruite in modo da far scorrere e disperdere le infiltrazioni d’acqua, portali d’accesso ad arco finemente rifiniti, raffinati scaloni di marmo con ringhiere artistiche in ferro battuto, enormi capriate in legno ancora intatte.
Le due caserme, coeve al forte, contenevano le scuderie e le camerate per almeno trecento militari, fra fanti, artiglieri e ufficiali. La polveriera, scavata nel monte, era l’ampio deposito delle polveri e custodisce tuttora una rampa di 180 scalini di pietra con cui si sale dritti al soprastante forte: una lapide in latino consiglia: «Questa è la via più breve e sicura». Il forte, poi, è un ambiente affascinante e immenso, su tre livelli, da cui si gode il panorama sulla pianura.>>>  (Lorenza Costantino dal giornale L’Arena)

sabato 10 alle ore 14,30

Il Ridotto del Pidocchio
ritovo a malga Lessinia

 

La trincea di Malga Pidocchio è un vero e proprio fortilizio caratterizzato da trincee in parte sormontate da lastre di pietra e in parte predisposte con incisioni nelle pareti laterali per essere coperte con travature in legno e mimetizzate con ramaglie secche.

Per il collegamento tra Monte Castelberto, Malga Pidocchio e il paese di Erbezzo e quindi Bosco Chiesanuova (sede di caserme, panifici e strutture di servizio), venne realizzata una strada militare, costruita dalla 10^ Compagnia della Milizia territoriale del 3° Genio nell’arco di soli 45 giorni. Questa strada attraversa e divide il vasto sistema difensivo del Pidocchio: la sua parte sinistra è organizzata all’interno di un blocco roccioso emergente e isolato dal terreno circostante, l’altra, posta sulla destra, si estende su un ampio colle circondato da varie trincee. I due appostamenti difensivi sono collegati tra loro da una galleria sotterranea che attraversa la strada. Nel blocco roccioso a sinistra, utilizzando, integrando, scavando le fessure naturali, è stato creato un reticolo di camminamenti, trincee, gallerie, postazioni in caverna.

L’artiglieria presente nel sito era costituita da 4 cannoni da 87 b (bronzo). La presenza di un rilevato numero di soldati dislocati tra l’opera difensiva di Malga Pidocchio e Campo Retratto creò la necessità di realizzare nell’area numerosi baraccamenti. Malga Lessinia, posta a breve distanza dal Pidocchio, era in origine una caserma italiana. (www.verona-in.it/)

le visite sono gratuite

2 commenti

    • Simona il 28 Settembre 2015 alle 19:55
    • Rispondi

    È possibile partecipare alla visita del forte Tesoro il 3 ottobre?


    1. Warning: Attempt to read property "display_name" on bool in D:\inetpub\webs\maranovalpolicellait\proloco\wp-content\themes\graphene\inc\comments.php on line 232

      Certo che è possibile partecipare all’uscita di sabato 3 ottobre, ci si trova vicino al forte alle ore 14,30. la visita è gratuita.

Rispondi a Simona Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.