La Pro Loco di Marano Valpolicella festeggerà fra qualche mese i 15 anni di vita: sono stati 15 anni pieni, di idee, di iniziative, di appuntamenti sempre più affollati, di consenso crescente, tanto da farne una delle Pro Loco più attive e vivaci della Regione.
Eppure nel Consiglio Direttivo, che si riunisce un paio di volte al mese, sotto la guida dello storico presidente Dario Degani, per progettare, mettere a punto e realizzare ogni iniziativa e per valutare di volta in volta gli opportuni miglioramenti, si prova ogni tanto la sensazione di essere sempre gli stessi. La sede della Pro Loco, Villa Luigia a San Rocco, è accogliente, l’atmosfera cordialissima, quasi famigliare: si sente il profumo di caffè fin dal pianterreno e a volte qualcuno porta il dolce o la correzione, ma spesso ci si ritrova a riflettere su come fare a raccogliere non tanto gli iscritti a qualsiasi proposta, ma gente che abbia voglia di partecipare all’organizzazione, alle decisioni, che voglia vivere questa esperienza non da consumatore, ma da collaboratore o promotore.
Le cose da fare sono mille: partecipare al Direttivo, seguire e migliorare la comunicazione, anche attraverso il proprio personale tam tam, dare una mano all’approntamento delle manifestazioni.
Quello che si chiede non è un impegno scritto, ma semplicemente una qualche forma (via mail, social network, dialogo diretto con attuali rappresentanti Pro Loco conosciuti) di disponibilità anche solo a conoscere, a seguire più da vicino.
Ognuno è portatore di esperienze e competenze, magari mai o poco sfruttate, che possono essere utili, non solo sul piano pratico
(il che è comunque sempre importante, perché in Pro Loco non c’è chi pensa e decide e chi fa: tutto funziona grazie a tutti), ma anche per diffondere e accrescere la soddisfazione di chi ha dedicato tempo e fatica per il benessere di tutta la comunità.
Commenti recenti