Domenica 14 aprile 2019
Giunta alla 16° edizione, la “4 passi …di gusto nella valle di Marano” sviluppa il suo percorso di circa 9 km nella parte meridionale della valle di Marano di Valpolicella. Si partirà da Via Appenheim presso la zona sportiva di Valgatara e dopo circa 500 metri di comoda strada asfaltata , giunti nei pressi di una croce di pietra si prende a destra attraverso una capezzagna dove sopravvive ancora un raro esempio di vite maritata. La stradina ci porta nei pressi dell’argine del progno di Marano che viene guadato arrivando così sulla provinciale. Attraversata la strada , attraverso i vigneti arriviamo in località Fasanara dove risalta la bella facciata di Villa Guantieri, costruzione quattrocentesca di villa a portico e loggia con torre colombaia. Percorsa la piccola zona artigianale giungiamo presso l’Azienda Agricola Corte Rugolin sede della prima sosta con antipasto di polenta fresca, salumi e funghi accompagnato dal Valpolicella Classico “Rugolin”
Lasciato il seicentesco complesso di Corte Rugolin, ci dirigiamo verso la località Badin.
All’ingresso della piccola frazione, troviamo sulla destra un notevole esempio cinquecentesco di corte chiusa con colombaia , Corte Castellani. Sulla sinistra possiamo notare la novecentesca chiesetta dell’Oratorio della Sacra Famiglia
Presso la rinnovata cantina dell’Azienda Agricola Bonazzi ci aspetta la seconda sosta con tortellini burro e salvia accompagnati dal Valpolicella Classico Bonazzi.
Una carrareccia ornata di ulivi in leggera salita ci accompagna verso lo splendido filare di cipressi, ginestre e rosmarino, frutto di una romantica visione agricola, in direzione della località Castel già Soardi, ora Venturini dimora signorile seicentesca. Ci attende il risotto all’Amarone accompagnato dl Valpolicella Superiore Ripasso La Cidalca-
Lasciata la località Castel ci avviamo per una comoda stradina pianeggiante verso la piccola frazione di Gnirega, attraversando da sud verso nord gli splendidi vigneti del monte Masua. Ma non mancano sorprese come qualche castagno, inusuale la sua presenza a quote così basse, ancora qualche “morar” (gelso) a ricordo della ormai dimenticata coltivazione dei bachi da seta, qualche pero e mandorlo, segnali di una atavica coltivazione agricola variegata volta a soddisfare le esigenze familiari.
Arrivati a Gnirega, presso l’Azienda Agricola Biologica “Terre di Gnirega” sede della quarta tappa degusteremo un brasato con erbette accompagnato da un Valpolicella Superiore Ripasso da agricoltura Biologica “ Terre di Gnirega”
Iniziamo la discesa verso il piano sempre attraverso stradine campestri giungendo alla località Paverno per poi dopo breve tragitto sostare presso l’Azienda Vitivinicola Campagnola dove gusteremo del formaggio Monte Veronese Mezzano e miele della valle di Marano accompagnato dall’Amarone Classico Campagnola.
Attraversata la provinciale ci incamminiamo verso l’ultima tappa in località Pozzo, dove nel prato della bellissima chiesetta duecentesca riccamente affrescata, assaggeremo la tradizionale “Brassadella Pasquale” accompagnata dal Recioto Classico dell’Azienda Luigi Righetti.
Il ritorno alla zona sportiva concluderà il percorso con un ultimo assaggio di Nocino prodotto con grappa di vinacce di Amarone in infuso di noci e spezie e un buon caffè alpino.
Tutti i vini della “4 passi” sono Doc e Docg prodotti nella valle di Marano di Valpolicella.
Al termine della manifestazione, i partecipanti potranno acquistare i vini assaggiati a prezzi promozionali.
Costo del tagliando di partecipazione € 27 adulti € 12 bambini e ragazzi fino a 16 anni
Iscrizioni da lunedì 25 febbraio
Successivamente verranno rese note le modalità per l’iscrizione
1 commento
Buongiorno,
Vorrei chiedere se ci sono ancora posti disponibili per il turno delle 11:50. Saremmo in 3 persone
Grazie mille
Giulia