logopl_cultura_2016
 

Quattro Passi di Gusto 2019

LE ISCRIZIONI ALLA 4 PASSI SONO CHIUSE

DOMENICA 14 APRILE 2019 DALLE ORE 9.30 VIA APPENHEIM (area sportiva) – VALGATARA

Locandina in PDF

Giunta alla 16° edizione, la “4 passi… di gusto nella valle di Marano” sviluppa il suo percorso di circa 9 km nella zona meridionale della valle di Marano di Valpolicella. Si partirà da Via Appenheim, presso la zona sportiva di Valgatara, e, dopo 500 metri di strada asfaltata, giunti nei pressi di una croce di pietra, si svolta a destra su una capezzagna dove sopravvive ancora un raro esempio di vite maritata. La stradina ci porta sull’argine del progno di Marano che viene guadato arrivando così sulla strada provinciale. Attraversata la strada e passando a fianco dei vigneti, si arriva in località Fasanara dove spicca la bella facciata di Villa Guantieri, di orgine quattrocentesca con portico, loggia e torre colombaia. Superata una piccola zona artigianale, si giunge presso Corte Rugolin, un complesso seicentesco sede della prima sosta. Lasciata Corte Rugolin, ci si dirige verso località Badin, al cui ingresso si può ammirare sulla destra Corte Castellani, un pregevole esempio cinquecentesco di corte chiusa con colombaia. A sinistra spicca invece la novecentesca chiesetta dell’Oratorio della Sacra Famiglia. Presso la rinnovata cantina dell’Azienda Agricola Bonazzi si terrà la seconda sosta. Una carrareccia in leggera salita conduce, prima accompagnati dagli ulivi poi lungo uno splendido filare di cipressi, ginestre e rosmarino, frutto di una romantica visione agricola, a località Castel, alla dimora signorile Soardi, ora Venturini. Si prosegue quindi su una stradina pianeggiante in direzione di località Gnirega, attraversando gli splendidi vigneti del monte Masua e imbattendosi sul percorso in piccole sorprese come qualche castagno, inusuale la sua presenza a quote così basse − qualche “morar” (gelso) − testimone della coltivazione dei bachi da seta − qualche pero e qualche mandorlo, tutti segnali di un’atavica agricoltura variegata volta a soddisfare le esigenze familiari. Arrivati a Gnirega, presso l’Azienda Biologica Terre di Gnirega, si terrà la quarta tappa. Lungo stradine campestri si comincia a scendere verso valle, giungendo prima in località Paverno poi presso l’Azienda Campagnola per la quinta tappa. Attraversata la strada provinciale, ci si incammina verso l’ultima tappa, che avverrà in località Pozzo, sul prato della bellissima chiesetta di San Marco, di impianto duecentesco e riccamente affrescata. Il ritorno alla zona sportiva concluderà la passeggiata.

INFORMAZIONI

Ass.ne Pro Loco Marano V.lla
tel. +39 371 3988553
prolocomarano@libero.it
www.prolocomarano.it
Dario Degani tel. 045 77 55 261
QUOTE
adulti 27 euro; bambini dai 0 ai 5 anni non compiuti gratis; dai 5 ai 16 anni 12 euro.
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
a cura di Co.Ge.Me.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni alla manifestazione si effettuano dal 25 febbraio 2019 fino ad esaurimento dei posti tramite bonifico bancario intestato a Ass.ne Pro Loco di Marano Valpolicella
IBAN IT70 G083 1560 0310 0000 0011 895
di Valpolicella Benaco Banca.
Causale: quota iscrizione 4 passi per
(specificare numero di adulti e bambini).
Subito dopo aver effettuato il bonifico, inviare tempestivamente la ricevuta tramite mail a prolocomarano@libero.it e specificare la fascia oraria preferibile per la partenza della passeggiata (FASCIA 1 dalle 9.30 alle 11.00; FASCIA 2 dalle 11.00 alle 12.40).
Per gruppi organizzati si raccomanda l’iscrizione attraverso un unico bonifico; nel caso invece si siano fatti più bonifici d’iscrizione e si voglia condividere l’escursione, si è pregati di individuare un rappresentante del gruppo che si presenterà al banco accettazione alla partenza con tutti i bonifici.
L’iscrizione si riterrà effettuata solo dopo aver ricevuto conferma tramite mail dalla Pro Loco di Marano V.lla che si impegnerà a confermare o meno la fascia oraria richiesta in base alla disponibilità e all’ordine cronologico di iscrizione.
REGOLAMENTO
Presentarsi alla partenza con il riferimento di chi ha effettuato il bonifico e il CODICE PRENOTAZIONE ricevuto.
Le prenotazioni saranno convertite nei tagliandi di partecipazione. Ai partecipanti adulti sarà consegnato un bicchiere da degustazione e una custodia a tracolla, ai bambini un gadget.
La manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo. Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per danni a persone e/o a cose durante la manifestazione. L’ordine di partenza avverrà in base all’ordine di conversione delle prenotazioni nei tagliandi di partecipazione; non saranno effettuati cambi di gruppo da parte dell’organizzazione.

libretto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.