Olmo è un’antica contrada, formata da due complessi rustici affiancati, posti ai piedi di uno sperone di roccia vulcanica. Recentemente sul retro della contrada è stata costruita una struttura vitivinicola dell’azienda Novaia, con fruttaio, cioè locale per l’appassimento delle uve destinate alla produzione di Amarone Classico e di Recioto Classico, e la cantina
Gino da Olmo
Bepi dell’Angela
La Catina de Togno
Miglio de Spezial
Bieti de Pecia
iera tutti fradei.
(fioi dell’Angela e de Togno)
(filastrocca di Ettore)
Il “roccolo”, vicino a Olmo,
edificio usato un tempo
per l’uccellagione.