Torna a Encaenia

Finalmente

Finalmente!

Nane. – In cao le tante, l’è po’ finia!

Bepo. – In cao le tante? Du ani, proprio el to nome. Te par assè.

N. – Pochi; ma el dopio de quel che credevi.

B. – Anca le palanche iè ‘l dopio: e quele no le cresce miga con l’orolojo, e col lunario.

N. – Ben si stadi brai. No credéa che a Maran gavessi tanto figà.

B. – E nol credeimo gnanca noaltri. Quando se disea de slongar la ciesa vecia con 150 mila, l’arziprete el n’ha dito: Con 300 ghe l’avi nova, se ghemo messo subito. Dopo po’ è vegnù fora el maruzeno.

N. – L’è ‘l solito caro. Denari e santità, metà dela metà.

B.- Si ma qua l’è più del dopio. L’è sta quel d. Spreca.

N. – E adesso ve rincresce?

B. – Questa pò’ no.

N. – Veditu, guai se le disgrasie se le savesse subito. L’è sta un falo, che ha portà un quindese.

N. – No voi saverghene de tanti quindesi: adesso ne tocarà pagarla.

N. – Crepa l’avarissia. Con quelle vandéme e quele galete. Vedo che ogni ano ghe ci compra campagne.

B. – Si, ma l’arziprete el ga rimesso anca el brolo.

N. – Ossia l’ha cambià genere, parchè dove prima el gavea peri e ùa, adesso ghe sarà qualche codogno e qualche zucolin.

B. – Ohe! digo, rispetate la vechiaia e l’amicissia.

N. – No, bando ai scherzi, vedo che sì stadi brai. Ma indò avio catà fora un stampo de ciesa così fora del vada?

B. – Mah! I Maranesi i vol sempre desfarensiarse da tutti. Veramente gnanca noaltri no volevemo saverghene de robe tonde: ma d. Spreca el ne disea: Anca el Signor l’ha fatto i mondi tondi: la terra, el sol, la luna.

N. – Anca la luna de l’arziprete i me dise che spesso l’era tonda

B. – Ma ormai l’è all’ultimo quarto, parchè el s’ha rassegnà ala crosse. Par questo intorno al tondo ghe la crosse: e lu el la portarà.

N. – E vualtri ghe farì da Cirenei.

B. – Serto che no se tiremo indrio. El s’ha imbrojado lù, el n’ha imbrojà noaltri, ma te’ darè che no lo lassaremo nell’imbrojo.

N. – Tanto faria! Ma conteme com’sta che l’avì fatta qua che savì che rugolava zo la vecia.

B. – Ma questa no la fa ora. Se t’avessi visto che piazza de cemento armato che gà messo sotto 1’ingegner: la me parea prima la gradella de S. Lorenzo, e po’ la panara de un regimento. Se la rugola, la rugola intiera: l’è come na rua; de sotto, de sora.

N. – Altro che volto barbaro! so che l’arziprete nol de volea volti barbari.

B. – E così i ghe ià fati a tutto sesto. No i se sconde no, i se perde.

N. – Digo ben! Parcosa l’avio fatta così grande?

B. – Caro, Maran l’è in cressar. E ‘l parroco l’à volù pensar anca par ci vegnarà, e anca par i forestieri. Etu visto, se anca ancò i ghe stava tutti?

N. – Ho paura inveze che ‘l paroco furbo, el l’abbia fata granda, parchè no gabia scuse ci resta fora, e che la para sempre uda.

B.- Malizioso! Gnanca questa no la taca. Parchè anca se iè pochi. i impenisse la rotonda e la par piena.

N. – Ma com’ela che la ga do’ fazade?

B. – Come i omeni de ancò, caro. Setu quanti ga do fazade. Ma senza farghe torto a nissuni, l’è parchè una la ne serve a noaltri in piazza, e una ai forestieri che vien su da s. Fioran, o che la vede da lontan fin da Bussolengo e da Sommacampagna.

N. – Le avì strolicade tute.

B. -Via de quela dei schei.

N. – E come avio fato così in pressia?

B. – E anca che ghè sta dei ritardi, ci dise par el fredo, ci par la bruma (dele scarsele) ci par qualche malintesa, ci par qualche sbaglio. Ma disgrazie mai. Deboto Carlin ghe lassava la pele, parchè el se la tolea massa a peto, ma adesso el sta ben. E’ topà zo uno da l’armadura ma el parea fato de goma elastica.

N. – Come la cupola che la par un balon.

B. – Ah! ela gnanca superba? Coi so oci rossi? Te vedarè quando ghe sarà la balaustrada dentro e fora?

N. – Parchè no l’è miga finida?

B. – Macchè. Ancò l’è al coerto, ma ghe manca ancora l’atrio, par tegner al coerto anca ci ga paura che ghe casca la cupola in testa.

N. – E adesso lasseu lì?

B. – Vuto ghanca che respiremo! Varda che d’avemo fato dela strada, e adesso gavemo dirito de ponsarse.

N. – Sì stadi brai, par guio! Ve meritè proprio che sia vegnù el Vescovo ala ganzega.

B. – E gavemo diritto de sonar le nostre campane, come Gino Capponi.

N. – Go paura che anca ai capponi gavi fato la festa anco’. Ma senti, cosa ghe’ là sui veri dele finestre?

B. – Le opere de misericordia. Veditù là: dar da bere agli assetati.

N. – E le metio in pratica?

B. – Batidor d’un batidor. Andemo alà che te verzarò una botiglia de recioto, se te vo proprio che ghe demo da bear agli assetati.

N. – Adesso vèdo che sì cristiani, dela vera ciesa.

B. – Eh! caro, Maran col recioto el fa la ciesa, e cola ciesa el beve el recioto.

N. – Basta, che come avì fato tonda la ciesa, no fe’ tonda anche la sbornia.

B. – Guaiamai! Alegri sempre. ma ciuchi no. Alegri tutti. Vescovo, paroco, popolo, impresari ingegneri, muradori, artisti. Gente alegra il ciel l’aiuta.

N. – E che il ziel ve aiuta a finirla. W. Maran.

Din – don – dan.

SPRECHER


CORO

T’allegra, o Marano – di giubilo santo

dal petto ti balzi – un fervido canto!

Dell’arte sull’ali – la candida fè

la gemma più fulgida – depose a’ tuoi piè,

E’ bello il tuo monte – che al cielo s’estolle,

son ricchi i tuoi clivi – feconde le zolle,

ma il Tempio sublime – che in mezzo ti sta,

per secoli e secoli – tuo vanto sarà.

Al lieto clangore – di trombe festive

Alternino i bronzi – lor note giulive;

coi bronzi e le squille – echeggi ogni cor

Evviva Marano! – Sia gloria al Signor!

Fratelli, nel Tempio – ch’è nostro si bello

stringiamoci compatti – niun manchi all’appello;

Se unanime supplica – un popol fedel,

Sorrisi di grazie – discendon dal ciel

D. ETTORE DALL’ACQUA

 

______________________________

PROMOTORE: M. R. D. Giuseppe Galvani, Parroco
OBLATORI: Il Popolo.
Le colonne portano i nomi dei singoli più cospicui offerenti:
Ingegnere per i rilievi planimetrici : Cav. Guido Bosinelli.
Direttore dei lavori : Ing. Luigi Marconi.
Progettista: Sac. D. Giuseppe Trecca.
Impresari : Umberto Astori Francesco Cabrini coi figli Carlo e Pietro.
Assistenti: Capomastro Angelo Ambrosi di Bussolengo e Angelo Marchesini di Marano.
La pietra fu fornita dalla Ditta Anselmo Melotti e collaborarono nella costruzione lo scultore Ferruccio Belloni di S. Martino B.A. per la lavorazione della pietra; le officine F.lli Chesta di Verona per la parte costruita in ferro; la Ditta A. Mutinelli e Figli di Verona per i vetri e la Ditta Riolfi Giovanni di S. Martino B. A. per i lavori in cemento.
Posa della prima pietra: Mons. Giovanni Corsini, Vescovo Ausiliare.
Inaugurazione: Mons. Girolamo Cardinale, Vescovo di Verona.
Col nulla osta dell’Autorità Ecclesiastica
Redattore responsabile: Giuseppe Trecca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.